Le origini della G.A.S.B. dalla preistoria ad oggi
Il carnevale, (il “Carnevalissimo”) di Valdobbiadene, nel 1962 presentava una novità importante per il futuro destinodi alcuni personaggi… Tra i carri allegorici se ne poteva scorgere uno in particolare, di una compagnia che non aveva mai partecipato all’evento, un drappello quasi felliniano, uno strano insieme di balordi e poveri cristi, accomunati dalla gran passione per il vino, pardon, per la musica. In quel di Valdobbiadene, paese ove i fiumi non sono d’acqua, ma di vino prosecco, l’inventiva, incentivata appunto dal divino nettare, non mancava ai componenti di quel gruppo. Tanto meno veniva meno l’incoscienza che li spingeva ad affrontare talune epiche avventure che si narrano ancor oggi nelle osterie del luogo, e che oggi considereremmo improponibili follie. Fu proprio a Valdobbiadene, in quell’ambiente, che i fondatori: il maestro Domenico Capretta in arte “Griolin”, ed Emilio Rebuli in arte Gnuco, generarono il primo embrione della “Gnuco Band”. Alla “direzione”, con bacchetta/rosmarino, il frontman Emilio Rebuli detto “Gnuco”, macchietta unica e inimitabile. La mente musicale era invece il “maestro” Domenico Capretta, noto insegnante-arrangiatore musicale di varie bande locali. L’attuale gruppo musicale è nato per iniziativa di Ettore Masin, il più giovane musicista della Gnuco Band. Fin dall’età di 8 anni Ettore Masin seguì le lezioni e gli insegnamenti del maestro Capretta e, intendendo ricordare e rendere omaggio alla Gnuco Band del maestro Domenico Capretta e di Emilio Rebuli, nel 2010, ricompose una formazione a loro dedicata. Ha via via preso forma nuovo gruppo con nuovi componenti- collaborazioni e nuovi repertori musicali. Il nome originario venne riformulato con le aggiunte di “alpen” e “sgnapa”. “Alpen” indica il nuovo repertorio rivolto ad un folk alpino che ha permesso al gruppo di crescere; e, “sgnapa” suggerisce la presenza della ispirazione goliardica delle origini. Il gruppo rappresenta la continuazione ideale di quel felice sodalizio tra generazioni. L’attuale repertorio della Gnuco Alpen Sgnapa Band, si potrebbe definire “free folk jazz”. L’etichetta definisce una vastità di stili e generi musicali. In queste vesti il gruppo si è fatto apprezzare in sagre di paese e feste di piazza nel territorio delle province di Treviso, Belluno, ed in Trentino. Il gruppo propone musica tirolese, medievale, italiana leggera e folk, natalizia tradizionale, spingendosi fino alla improvvisazione jazzistica e a sonorità rock. I costumi di scena sono scelti coerentemente alla scelta del repertoriomaggiormente adatto al contesto. La Gnuco Alpen Sgnapa Band si esibisce muovendosi su vie e piazze o fissa su palco. Il pubblico le riconosce unanimemente entusiasmo, ironia e capacità di coinvolgere pubblico di tutte le età’. |